Programma 2025

Alef Cilento Festival

Arte | Letteratura | Filosofia

Mercoledì

23 Luglio 2025

  • Ore 11:00Conferenza Stampa presso la Fondazione Alario ad Ascea.

Giovedì

31 Luglio 2025 – Cardile

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursione naturalistica al lago Lavinia a Gioi Cilento
      Guida: Davide Capozzoli.

    • Laboratori:
      • Pittura a cura di M. Gabriella D’Aiuto.
      • Restauro (tecniche di base) con Nico Vecchio.
  • Ore 17:30 – 19:30LaB-restanza (Piazzetta Biblioteca)
    • Testimonianze:
      • Simona Ridolfi (Via Silente).
      • D. Nicoletti (Campus Mediterraneo).
      • Francesco D’Amato (D’Amato Editore).
      • Cristian Santomauro (Ristorante Pizzeria “L’Ammaccata”)
  • Ore 21:00Presentazione del Programma (Teatro all’Aperto)
    • Saluti istituzionali:
      • M. Teresa Scarpa, Sindaca del Comune di Gioi Cilento.
      • Antonio Palladino, Vicesindaco di Gioi e Vicepresidente della Comunità Montana.
      • S.E. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
      • Don Marco Torraca, Parroco di Cardile
      • Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco N. D. Cilento e Vallo del Diano e Alburni.
      • Carmine Laurito, Presidente della Comunità Montana.
      • Marcello Russo, Tenente Colonnello, Comandante del Reparto dei Carabinieri Forestale del P.N.D.C.V.D.A
      • Marcello D’Aiuto, Presidente della Fondazione Alario.
      • Clelia Parrillo, Presidente ANSPI Cardile
      • Ivana Anastasi, Presidente Associazione Cattolica di Cardile
    • Introduzione ai temi dell’“Alef Cilento Festival”: Iole D’Aiuto Responsabile e Enzo D’Aiuto, Presidente della Biblioteca “Lu Vucenanzo”.
    • Commento sulla Proiezione del filmato del riconoscimento UNESCO: Domenico Nicoletti, primo direttore P.N.d.C. e AD di Campus Mediterraneo.
    • “Pensiero e contesto Ambientale: influenze reciproche”: Valerio Rizzo, Segretario Generale della C.M.
    • Progetto “RI…uscimmo a riveder le stelle” (Liceo Scientifico “L. Da Vinci”): “Come unica luce le stelle” sul problema dell’inquinamento luminoso, guidati dai Prof. Paolo Bartoli e Prof. Valentino Merola.
  • Ore 23:00Piano Recital con il M. Federico Cirillo. Musiche di Beethoven, Schumann e Prokofiev.

Venerdì

1 Agosto 2025

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni Ambientali: Visita guidata al sito archeologico Civitella.
      Arch. Luigi Scarpa , presidente della Pro Loco di Moio della Civitella.
    • Laboratori:
      • Fumetto con L. Barricelli.
      • Pittura con M. Gabriella D’Aiuto.
      • Mosaico con Carla Passarelli (Ore 17:00-19:30).
  • Ore 17:30 – 19:30Angolo Editoria (Piazzetta Biblioteca)
    • “Incontri con l’Autore”:
      Antonio Mondillo presenta la collana;

       

      • Fratelli di Libertà, volume 2
      • Un prete rivoluzionario, volume 3
      • 1848 l’ultima occasione del sud
      • (Edizione Rotary club Villammare)

      Modera, Carmine Rizzo.

      Gianfranco Nappi, giornalista e scrittore, Responsabile

      Operativo Progetti Strategici della Città della Scienza di Napoli, presenta “Agroecologia” il futuro della scienza

      (Edizione Doppia Voce Napoli).

      Dialoga con Enzo D’Aiuto

  • Ore 21:00Panel (Anfiteatro)
    • Tema: Alla scoperta archeologica, antropologica e storica del nostro territorio (Patrimonio Mondiale dell’Umanità).
    • Prof. L. Vecchio (Università degli Studi di Salerno): “La Scuola Medica Eleatica e Salernitana”.
    • Prof. V. Esposito (Università degli Studi di Salerno): “Riti religiosi tradizionali e Antropologia dei Luoghi”.
    • Prof. Elio De Magistris (Università degli Studi di Salerno): “Tutela Ambientale e protezione Divina del territorio nell’antichità”.
  • Ore 23:00 – (‘ngoppa l’aria)

    Suono diVino: degustazione Enologica a cura della cantina

    “Viticoltori De Conciliis”. La degustazione sarà accompagnata da intrattenimento musicale a cura del M° Daniele Mutino.

Sabato

2 Agosto 2025

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni: Visita guidata al Convento Francescano di Gioi con la guida Davide Capozzoli (Off Limits).
    • Laboratori:
      • Pittura con M. Gabriella D’Aiuto.
      • Restauro con Nico Vecchio.
  • Ore 17:30
    Laboratorio ape e fiore: l’importanza di un rapporto per la salvaguardia del Nostro ecosistema
    (Cortile San Rocco – Biblioteca)

  • Ore 17:30 – 19:30Angolo Editoria.
    Incontri con l’Autore.
    Ippogrifo Editori presenta:
    -Dalla finestra si vede il mare- di Antonella Cosentino.
    Galzerano Editore presenta:
    -Con Parmenide. Sulle tracce del passato di Elea-Velia-
    Di Gaetano Carpentieri.
  • Ore 21:00Panel (Anfiteatro)
    • Tema: Relazione tra Ambiente e Filosofia.
    • Lucia Palpacelli (Docente di Filosofia dell’Università di Macerata): “Aristotele e Natura.”
    • Elia Gonnella (Dottorando in Filosofia presso l’Università del Salento e l’Università zu Köln di Colonia, scrittore, musicista): “Filosofia Plectica.”
    • Ilario Bertoletti (Docente di Editoria, Università Cattolica di Brescia e Direttore Editoriale della casa editrice Morcelliana di Brescia).
  • Ore 22:45Concerto (Anfiteatro)Guido Maria Grillo in “SENZA FINE Live”
    Chitarra e voce: Guido Maria Grillo
    Violino: Corrado Ciervo

Domenica

3 Agosto 2025

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni: Escursione al Ponte
      Con Gregorio Guzzo , naturalista, etologo, di Legambiente.
    • Laboratori:
      • Pittura.
      • Mosaico.
  • Ore 17:30 – 19:30Angolo Editoria (Piazzetta Biblioteca, in caso di pioggia Sala Oratorio)
    • “Incontri con l’Autore”: La Casa Editrice -La Colomba-
      Propone: Elia Gonnella, dottorando in Filosofia, presenta “Filosofia Plectica. Saggio per un’ontologia radicale” (Melangolo Editore).
      Luigi Orlotti Editore : da Bompiani a nuova realtà editoriale nel Cilento.
  • Ore 21:00Panel (Anfiteatro)
    • Tema: L’affascinante mondo vegetale: la biodiversità, l’intelligenza e la sua tutela (Riserva della Biosfera).
    • Biodiversità e conservazione degli Ecosistemi:
      Gregorio Guzzo (naturalista)
      Ecosistema e le sue reti di vita.
      L’interdipendenza degli organismi viventi.
    • Roberta Cataldo ,agronomo, -Montagna Serra- (video)
    • Conoscenza, tutela fisica e giuridica del Patrimonio Naturalistico e della biodiversità del PN del Cilento: Marcello Russo (Tenente Colonnello della Forestale dei Carabinieri).
    • Territori senza confini tra consapevolezza eco-sistemica e volontà strategica: la sfida parte dalle Aree interne. 
      – Prof.ssa Marialuisa Saviano (Presidente IASS – Association for Sustainability Science).
      – Dott.ssa M.Giovanna Corrado, Ph.D.philosophy,University,of Warwick, UK.
    • Esibizione dei “Guardiani della biodiversità”.Progetto di Legambiente Campania
    • Conclusioni.
  • Concerto Finale: Filosofia e Musica

Concerto di presentazione dell’ EP d’esordio “Zero” dell’Electro-acoustic duo “PORTO RARO” 

Electro-acoustic Duo

Pantaleo Rizzo – Voce e chitarra

Roberto Pinto – Synth & Piano